Nuova pagina 2
|
Nuova pagina 2
 |
PENNELLI OVALI, PENNELLI STROZZATI, PENNELLI PER RITOCCO |
Questi pennelli trovano largo impiego soprattutto nelle operazioni di verniciatura. Sono disponibili in diverse forme (piatti, rettangolari, ovali, tondi) e in diverse dimensioni, che variano in relazione alle necessita' dell'applicatore. Gli ovalini (4) raccolgono solitamente grandi quantita' di pittura, e sono pertanto utili per tinteggiare ampie superfici. I pennelli strozzati (5), invece, presentano generalmente setole dure, e ben si adattano ad essere usati su supporti ruvidi. |
|
|
|
|
|
 |
PENNELLI PER BELLE ARTI |
I pennelli per belle arti possono avere la ghiera piatta o tonda, manico lungo o corto: ogni applicatore deve scegliere la tipologia che piu' si avvicina alle proprie esigenze, o con cui riesce ad esprimere meglio la propria abilita'. Tra le molte tipologie, isoliamo le piu' comuni e richieste: 1 - Pennelli piatti. Possono essere corti e lunghi. Sono caratterizzati da un tratto evidente e utilizzabili anche su ampie superfici. 2 - Pennelli tondi. Si impiegano solitamente per rifinire i dettagli di un lavoro o per realizzare con precisione delle finiture particolarmente delicate. Sono indicati anche per dipingere oggetti dalle forme irregolari. 3 - Pennelli a lingua di gatto. Contraddistinti da un tratto uniforme, dove non e' visibile la traccia della pennellata. |
|
|
|
|
|
 |
PLAFONI E PLAFONIERE |
Plafoni e plafoniere (7) sono strumenti di dimensioni ampie, che permettono di stendere grandi quantita' di colore, ma che non sempre si rivelano facilmente maneggevoli per chi e' alle prime armi con questo tipo di operazioni ... E' consigliato in questo caso allora l'uso di plafoncini (8), piu' piccoli e piu' adatti ad una precisa stesura del colore. Le pennellesse (6) sono gli strumenti piu'indicati per applicare idropittura: presentano setole di uguale misura, e percio' permettono una stesura omogenea del colore, in poco tempo e in ampie pennellate. |
|
|
|
|
|
|